DOCENTI E ORGANIZZAZIONE
Il corso è promosso dalla Facol-tà di Teologia dell’UPS. Un gruppo internazionale di professori dell’UPS e di altri centri superiori in Italia e all’estero offre il proprio servizio ai partecipanti in uno spirito di dialogo e di scambio.
COORDINATORE
Prof. Samuel Amaglo, sdb Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1,
+39.0687290622 / +39 3510345791
amaglo@unisal.it
INFORMAZIONI
Segreteria di Facoltà
segreteria.teologia@unisal.it
SEDE DEL CORSO
Università Pontificia Salesiana Piazza dell’Ateneo Salesiano 1 00139 Roma.
COSTO DEL CORSO E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE LA QUOTA DI ISCRIZIONE IN EURO 500. Tale somma comprende soltanto le lezioni e i materiali didattici.
I PARTECIPANTI RICEVERANNO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Segereteria.teological@Uniasl.it
XXVI° CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE DI PASTORALE MISSIONARIA SFIDE DELLA MISSIONE OGGI
7 OTTOBRE – 8 NOVEMBRE 2024
OBIETTIVI
1. RIVITALIZZARE LA DIMENSIONE MISSIONARIA DELLA PROPRIA VOCAZIONE;
2. RIFLETTERE SU ALCUNI TEMI TEOLOGICO-PASTORALI LEGATI ALLA MISSIONE DELLA CHIESA;
3. FAVORIRE LA CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE MISSIONARIE.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso ha un carattere unitario tra formazione intellettuale teologicopa-storale, spirituale ed esperienze missionarie, in un clima di comunione e di fraternità. Il corso offre la ricchezza del – la sua internazionalità che consente di condividere un’esperienza dell’universalità della missione evangelizzatrice.
■ Ha una durata complessiva di 5 settimane a Roma;
■ le attività accademiche (07 ottobre – 08 novembre 2024) sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.45 alle 13.00;
■ alcune attività sono organizzate nel pomeriggio e fine settimane e saranno tempestivamente comunicate;
■ la lingua del corso questo anno è l’italiano.
TEMI E ARGOMENTI
Il corso è costituito da attività didattiche (lezioni) e momenti formativi (come escursioni culturali e spirituali, momenti di condivisione, la partecipazione a un’udienza con il Santo Padre e altri). La proposta didattica non è parte integrante dei curricoli accademici dell’UPS, non prevede prove di valutazione e non ha riconoscimento di ECTS. Le lezioni offrono una lettura contemporanea dell’esistenza umana: la sua realtà sociale, culturale, religiosa e antropologica. Questa lettura è illuminata dalla Parola di Dio, dal Magistero ecclesiale missionario della Chiesa e dalle riflessioni teologicopastorali che
rispondono alle sfide odierne. Di conseguenza, il corso offre una proposta di pastorale missionaria ecclesiale nelle
concrete prospettive interculturali e interreligiose per un rinnovato annuncio cristiano:
■ Fondamenti teologici e biblici della missione
■ Dialogo interreligioso e interculturale
■ Diritto missionario
■ Accompagnamento spirituale
■ Lettura credente della vita
■ Famiglia e missione
■ Comunicazione e evangelizzazione oggi
■ Pastorale giovanile
■ Pastorale con i migranti
■ Missione e cura della casa comune
■ Santità missionaria
ALTRE ESPERIENZE DEL CORSO (NON INCLUSE NELLA QUOTA DEL CORSO)
■ Escursioni culturali e spirituali:
• Assisi
• Comunità di S. Egidio
• Udienza con Papa
■ Condivisione di esperienze missionarie da parte dei partecipanti
DESTINATARI
Sono destinatari del corso le missionarie e i missionari di Istituti religiosi, diocesani o laici che hanno già qualche esperienza di vita missionaria. La proposta è offerta anche a chi desidera approfondire la propria esperienza pastorale in prospettiva missionaria.
Depliant_Web_XXVI-CORSO MISSIONARI_2024
Depliant_XXVI-CORSO MISSIONARI_2024-ESC